Differenziare correttamente i rifiuti che produciamo ogni giorno
è l’unica strada per dimezzare la quantità di rifiuti urbani prodotti e perseguire l’obiettivo proposto dalla Commissione europea, quello della cosiddetta “discarica zero”.
Differenziare i rifiuti che produciamo ogni giorno è l’unica strada.
Nel RESIDUO va conferito tutto ciò che non è possibile inserire nei contenitori dedicati alla raccolta differenziata
Scarica la nostra APP per restare sempre connesso con i nostri SERVIZI
DIFFERENZIATI!
SECCO RESIDUO
Cosa inserire
Pannolini e pannoloni, assorbenti, stracci sporchi, spugne, spazzolini, rasoi, siringhe, garze, oggetti di gomma, posate monouso, cicche di sigarette, carte e cialde plastificate, lampadine, piatti e cocci di ceramica, porcellana e terracotta.
SECCO RESIDUO
Cosa non inserire
Tutti i materiali separabili e riciclabili (organico, plastica, metalli, carta, cartone e cartoncino, vetro, cartoni per bevande)
rifiuti urbani pericolosi
ingombranti
SECCO RESIDUO
Cosa inserire
Pannolini e pannoloni, assorbenti, stracci sporchi, spugne, spazzolini, rasoi, siringhe, garze, oggetti di gomma, posate monouso, cicche di sigarette, carte e cialde plastificate, lampadine, piatti e cocci di ceramica, porcellana e terracotta.
SECCO RESIDUO
Cosa non inserire
Tutti i materiali separabili e riciclabili (organico, plastica, metalli, carta, cartone e cartoncino, vetro, cartoni per bevande)
rifiuti urbani pericolosi
ingombranti
Dove?
Case singole o stabili, depositare all’esterno della propria abitazione.